Elliott Erwitt Icons: la Mostra Evento a Palazzo Bonaparte Roma

Elliott Erwitt Icons: l’Arte di Raccontare la Vita (con Ironia)

C’è un tipo di arte che non ha bisogno di gridare per farsi ascoltare. Un’arte sottile, elegante, capace di trasformare la quotidianità in poesia. È l’arte di Elliott Erwitt, che dal 28 giugno al 21 settembre 2025 sarà protagonista della mostra-evento “Elliott Erwitt. Icons” a Palazzo Bonaparte, nel cuore di Roma.

Elliott Erwitt con la sua macchina fotografica e tesserino Magnum Photos
Il maestro della fotografia umanista: Elliott Erwitt nel suo studio, con la macchina fotografica e il tesserino Magnum.

L’Uomo che Fotografava il Mondo con un Sorriso

Entrare nella mostra Icons è come aprire il diario di viaggio di Erwitt attraverso il Novecento. Nato a Parigi nel 1928, cittadino del mondo per vocazione, Elliott Erwitt è stato uno dei pilastri della celebre agenzia Magnum Photos, scelto direttamente da Robert Capa. Un fotografo che non si è mai limitato a osservare, ma che ha saputo interpretare la realtà con empatia, ironia, e a volte una pungente irriverenza.

Richard Nixon e Nikita Krusciov durante il celebre dibattito del 1959, fotografati da Elliott Erwitt
Il dito puntato che fece il giro del mondo: Nixon e Krusciov, tensione tra due mondi.

Nelle sue fotografie c'è sempre un qualcosa di sorprendente: un dettaglio fuori posto, un gioco di sguardi, una scena che fa sorridere o riflettere. Erwitt amava dire che «la fotografia è l’arte dell’osservazione»: nulla di più vero, e nulla di più evidente nelle oltre 80 opere esposte a Roma.

Icons: Quando una Foto Diventa Memoria

Perché chiamare una mostra fotografica Icons? Perché ogni scatto di Erwitt è diventato icona del nostro tempo, un’immagine che attraversa la storia, il costume, la società. I visitatori di Palazzo Bonaparte troveranno i suoi celebri ritratti di Marilyn Monroe, Che Guevara, Jackie Kennedy, ma anche istanti meno noti ma altrettanto potenti, come la quotidianità raccontata con sguardo arguto e poetico.

Ritratto di Che Guevara che fuma un sigaro, foto di Elliott Erwitt
Che Guevara immortalato da Erwitt: tra leggenda, umanità e ironia.

Non mancheranno gli scatti storici che hanno fatto il giro del mondo: dal celebre confronto tra Nixon e Krusciov al funerale di John F. Kennedy, dal mitico match tra Muhammad Alì e Joe Frazier fino al romantico e ormai celebre California Kiss. Ogni fotografia, con la sua forza emotiva e narrativa, è destinata a restare impressa nella memoria.

Bacio riflesso nello specchietto dell’auto, foto California Kiss di Elliott Erwitt
Un bacio rubato nello specchietto retrovisore: il romanticismo discreto e senza tempo di Erwitt.

Non fermarti qui. Se ami l’arte che incanta, ecco altre mostre straordinarie da non perdere:

IKONO Roma: la mostra immersiva da non perdere vicino al Pantheon
Thaddaeus Ropac a Milano: Palazzo Belgioioso si accende con Fontana e Baselitz
Salvador Dalí a Roma: la mostra tra arte e mito al Museo della Fanteria
Mostra Caravaggio 2025 a Roma: tutto quello che devi sapere
Fondazione PM23: Valentino, moda, arte e rosso in mostra a Roma

Un Viaggio tra Ironia e Intimità

L’abilità di Erwitt sta tutta nel suo saper passare con naturalezza dalla vita delle grandi personalità ai piccoli momenti anonimi che raccontano l’universale condizione umana. Ed è proprio questa capacità di cogliere l’ironia e la tenerezza della vita a rendere le sue fotografie irresistibili.

Celebre la sua passione per i cani, protagonisti di molti scatti iconici. Fotografati con ironia e un affetto sincero, questi animali diventano metafore della libertà e spontaneità che spesso manca agli esseri umani. Non semplici fotografie di animali, ma una raffinata analisi antropologica, divertente e mai banale.

Uomo seduto con un bulldog sulle scale in un celebre scatto ironico di Elliott Erwitt
Ironia e umanità si fondono nello sguardo di Elliott Erwitt: la vita vista da un bulldog.

La Mostra a Palazzo Bonaparte: Emozione, Empatia, Meraviglia

Il percorso espositivo, curato magistralmente da Biba Giacchetti, racconta l’intera parabola creativa di Elliott Erwitt. Un viaggio che tocca diverse tappe del Novecento, mostrando come Erwitt abbia saputo cogliere gli aspetti più leggeri e profondi della vita.

Palazzo Bonaparte, già luogo d’eccellenza culturale della capitale, ospita questa straordinaria retrospettiva dopo il successo della mostra su Edvard Munch. Il palazzo, che affaccia su Piazza Venezia, diventa così scenario perfetto per esplorare l’universo poetico di Erwitt, fatto di empatia, ironia, e momenti che restano nel cuore.

elliott-erwitt-marlene-dietrich-foto-eleganza
Marlene Dietrich, musa sofisticata e anticonvenzionale nello sguardo di Erwitt.

Perché Vedere Elliott Erwitt Icons?

Questa mostra è un’occasione imperdibile per chi ama la fotografia e per chi vuole comprendere meglio l’anima di un’epoca raccontata con leggerezza e profondità. Ma non solo: è un invito a guardare il mondo con occhi diversi, con una nuova consapevolezza. Erwitt ci insegna a osservare e a sorridere delle piccole cose, a trovare la poesia dove meno ce l’aspettiamo.

Marilyn Monroe ritratta in un momento privato, foto di Elliott Erwitt
Marilyn Monroe, senza filtri né palcoscenici: l’intimità delicata secondo Erwitt.

Informazioni utili per visitare "Elliott Erwitt. Icons" a Roma:

Dove: Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia, 5 – Roma

Quando: dal 28 giugno 2025 al 21 settembre 2025

Orari:

Dal lunedì al venerdì: 09:00 – 19:00

Sabato e Domenica: 09:00 – 21:00

Biglietti:

Open: €17,00

Intero: €15,00

Ridotto: €14,00

Sito Ufficiale: mostrepalazzobonaparte.it

Condividi l'emozione, diffondi la bellezza

Se hai amato questo viaggio tra ironia e poesia, non lasciarlo finire qui: condividi l’articolo sui tuoi social o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere storie che raccontano l’arte, la bellezza e il mondo con uno sguardo unico e autentico.

Clara Mori

5.7.2025