Totò e la sua Napoli: la mostra 2025 al Palazzo Reale di Napoli per Neapolis 2500

Totò e la sua Napoli: la mostra 2025 al Palazzo Reale di Napoli

Dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli apre le sue porte a Totò e la sua Napoli, una mostra inedita che racconta il legame eterno tra il Principe della Risata e la sua città natale. L’esposizione si inserisce nelle celebrazioni ufficiali di Neapolis 2500, dedicate ai 2500 anni dalla fondazione della città.

Una mostra evento per celebrare Totò e Napoli

La mostra, curata da Alessandro Nicosia e dall’antropologo Marino Niola, è promossa dal Comitato Nazionale Neapolis 2500, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero della Cultura e la partecipazione degli Eredi Totò.
Non si tratta soltanto di un’esposizione, ma di un progetto culturale che nasce a Napoli per poi approdare a New York, a testimonianza della dimensione internazionale dell’attore.

Totò al Borgo Marinari di Napoli, immagine d’archivio esposta alla mostra Totò e la sua Napoli 2025 a Palazzo Reale
Totò al Borgo Marinari_Credito Archivio fotografico Parisio Onlus_Ph Studio Troncone

Totò: un simbolo senza tempo

Antonio de Curtis, conosciuto da tutti come Totò, nacque a Napoli nel Rione Sanità nel 1898. La sua figura ha oltrepassato i confini del teatro e del cinema, diventando un simbolo della città e dell’Italia intera.
Le sue battute, il suo linguaggio intriso di poesia e nonsense, la sua comicità malinconica e profonda lo hanno reso immortale. Napoli, dal canto suo, continua a celebrarlo nei murales, nelle statue e nelle piazze, come figlio illustre e patrimonio culturale condiviso.

“Resto un napoletano con tutti i pregi e i difetti del napoletano… Ogni volta che torno nella mia città mi commuovo come un bambino.” – Totò

Cosa vedere nella mostra Totò e la sua Napoli

Il percorso espositivo offre al visitatore un viaggio immersivo tra documenti originali, fotografie, locandine, manifesti, costumi di scena, ricordi personali e testimonianze.
La mostra è suddivisa in sezioni tematiche:

  • Le origini e il Rione Sanità
  • Totò e le bellezze della sua Napoli
  • Teatro e Cinema
  • Poesie e Canzoni
  • Testimonianze
  • Il saluto della sua Napoli

Ogni sezione ricompone il mosaico di un uomo e di un artista che ha saputo trasformare la sua città in linguaggio universale.

Totò e Napoli: un legame eterno

Il cuore della mostra non è solo Totò, ma Totò attraverso Napoli e Napoli attraverso Totò: un intreccio indissolubile tra radici e futuro, tradizione e innovazione, risata e malinconia.
Un omaggio che restituisce al pubblico l’immagine di un artista capace di attraversare i secoli, e di una città che resta il palcoscenico ideale della sua genialità.

Informazioni pratiche sulla mostra

  • Titolo: Totò e la sua Napoli
  • Date: dal 31 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
  • Luogo: Sala Belvedere, Palazzo Reale di Napoli
  • Evento speciale: anteprima stampa il 30 ottobre 2025, ore 16:30

Vuoi restare aggiornato su eventi, arte e lifestyle? Iscriviti alla newsletter di Amei Magazine e seguici sui nostri canali per non perdere le prossime novità.

Giulia Longhi

30.9.2025