Kristina Puz è la mente e le mani dietro Vetka, un brand che unisce estetica, artigianato e un profondo legame con la natura.
L’abbiamo intervistata per scoprire la sua visione, la filosofia dietro il marchio e il futuro della moda sostenibile.
Kristina racconta com’è nato il progetto Vetka: “Ho sempre voluto avere un mio brand, e l’occasione perfetta è arrivata mentre studiavo per il Master in Textile Design.”
Il nome del marchio è semplice ma molto evocativo:
“Il nome Vetka — che significa ramo d’albero — è radicato nella natura e porta con sé il simbolismo dell’albero, che in molte mitologie rappresenta crescita, resistenza e un ponte tra diversi mondi. Questo nome semplice ma simbolico si allinea perfettamente con il concetto del brand.”
Le creazioni di Kristina non sono semplici accessori, ma racconti intrecciati nel tessuto:
“Mi ispirano i tempi dimenticati, la flora immaginaria, il misticismo e l’energia grezza che emana dalle foreste dell’Estonia. Ognuno dei pattern delle sciarpe racconta la propria storia e porta con sé elementi simbolici. Ad esempio, la stampa con l’amanita muscaria si ispira alle tradizioni sciamaniche e all’idea di pozioni preparate con questi funghi, suggerendo regni nascosti o non manifesti.
Intrecciando queste narrazioni in ogni pattern, spero di evocare un senso di meraviglia e una connessione più profonda con il mistero che vive sia nella natura che dentro di noi.”
Un altro esempio sono le spille ricamate a forma di occhio:
“Anche le nostre spille ricamate a mano portano con sé un potere proprio. L’occhio è da sempre un simbolo di saggezza, protezione e visione interiore. Questi accessori vanno oltre il semplice ornamento: sono talismani, cuciti con cura e significato.”
E non è solo estetica: è anche storia del sapere artigianale umano:
“Il ricamo è una delle arti tessili più antiche, preservata nei secoli da culture in tutto il mondo. Ogni punto riflette non solo l’abilità dell’artigiano, ma anche l’eco di tradizioni antiche e di un’esperienza umana condivisa.”
Il mix tra artigianalità e innovazione è uno dei tratti distintivi di Vetka:
“Per le sciarpe combino la stampa tradizionale a mano con la tecnologia moderna. Ad esempio, disegno a mano i pattern su carta, poi li trasformo in design digitali da stampare con tecniche avanzate. Gli accessori ricamati, invece, sono completamente realizzati a mano, ognuno con materiali e tecniche diverse, così che ogni pezzo sia unico.”
Kristina ha le idee chiare su come definire il suo lavoro:
“Mi considero una designer.
Creo pezzi da indossare, non da esporre nei musei. Sono molto meticolosa in ogni fase del processo: dalla scelta dei materiali al fatto che ogni oggetto sia bello ma anche comodo. Testo personalmente tutto su me stessa, per garantire uno standard di qualità elevato. Secondo me, questo approccio pratico e orientato al cliente è ciò che distingue un designer da un artista.”
Il percorso creativo di Kristina ha solide fondamenta:
“Ho più di 15 anni di esperienza nel settore, ho iniziato cucendo abiti. Ho studiato fashion design tecnico e in seguito mi sono dedicata alla creazione di pattern tessili e al feltro di lana, fino ad arrivare al Master in Textile Design. Nel tempo ho imparato diverse tecniche di ricamo e ho lavorato come fashion designer e product manager per diverse aziende. Negli ultimi sei anni mi sono concentrata su stampe tessili e ricamo.”
Il ricamo, oggi parte fondamentale del brand, è nato in modo spontaneo:
“All’inizio il brand era incentrato su sciarpe e abiti stampati con i miei pattern. L’anno scorso ho iniziato a ricamare per hobby, e mi sono detta: perché non aggiungere accessori ricamati alla collezione?”
Tra tutti i pezzi, ce ne sono alcuni che rappresentano al meglio la sua visione:
“I miei preferiti sono le spille a forma di occhio, ognuna con uno sguardo mistico: Magical Observer, in blu scuro con pendenti dorati a forma di stella, e Witch’s Gaze, in nero, con le tipiche ciglia lunghe che sono ormai diventate un tratto distintivo del brand. Un altro pezzo che rappresenta davvero il nostro stile è la sciarpa Love in a Mist. Questo pattern fa parte della collezione da sei anni!”
La produzione limitata è una scelta ben precisa:
“Sì, assolutamente. Secondo me, i grandi brand che producono enormi volumi di capi e accessori a basso costo hanno la responsabilità maggiore. Ma anche i clienti hanno un ruolo: devono fare scelte più consapevoli al momento dell’acquisto. Ripensando sia la produzione che il consumo, possiamo portare la moda verso un futuro più etico e sostenibile.”
E sul futuro della moda sostenibile:
“Immagino un futuro in cui qualità e durata siano più importanti della velocità e del ricambio continuo. Dove brand e clienti facciano scelte più attente in ogni fase, dalla scelta delle materie prime fino allo smaltimento. Credo anche che le tecnologie in rapido sviluppo cambieranno il settore: i provini virtuali, ad esempio, possono aiutare i clienti a fare scelte più accurate, mentre i sistemi di pre-ordine—dove i capi vengono venduti prima ancora di essere prodotti, possono ridurre gli sprechi. Questo mix di innovazione e consapevolezza può portarci fuori dall’overproduction verso una moda davvero sostenibile.”
Come ogni fondatrice, anche Kristina ha affrontato i suoi ostacoli:
“All’inizio è stato difficile gestire tutti i ruoli: vendite, design, logistica, social media e molto altro... tutto contemporaneamente.”
Ma anche molte soddisfazioni:
“La parte più gratificante è stata l’esperienza preziosa che ho acquisito lavorando per aziende diverse.”
Le creazioni Vetka non sono semplici accessori: sono frammenti di un mondo sospeso tra natura e sogno.
Ogni dettaglio nasce da un gesto lento e consapevole, dove la mano incontra il simbolo, il tessuto racconta e ogni filo sembra trattenere qualcosa di magico.
I pattern richiamano piante immaginarie, stelle, occhi che custodiscono memorie antiche: segni di un’estetica che non si spiega, si sente.
Indossare Vetka è come portare con sé una storia sussurrata da una foresta all’alba, un segreto inciso tra le trame.
È un invito alla lentezza, alla profondità, a scegliere oggetti che parlano con grazia e restano nel tempo.
Ogni creazione è un piccolo frammento di qualcosa che vive oltre il visibile — e che aspetta solo di essere indossato.
Scopri l'universo di Vetka sul sito ufficiale vetka.shop o sui canali social instagram, facebook e tiktok.
Non dimenticatevi di iscrivervi alla nostra newsletter e di seguirci sui nostri social
E noi ci vediamo alla prossima!
5.5.2025