Stratos Kalafatis: Athos e i Colori della Fede su Monte Athos

Stratos Kalafatis e il Monte Athos: Athos / The Colours of Faith

Copertina del libro fotografico Athos The Colours of Faith di Stratos Kalafatis.
Athos / The Colours of Faith – Copertina del libro

Stratos Kalafatis, narratore dell’invisibile

Stratos Kalafatis, fotografo greco nato a Kavala nel 1966, è un narratore dell’invisibile.

Attraverso la fotografia, racconta storie dove il colore si fa linguaggio spirituale e lo spazio diventa meditazione.

Dopo aver studiato Educazione Fisica all’Università Aristotele di Salonicco, ha proseguito la sua formazione fotografica all’Art Institute of Philadelphia.

Oggi vive e lavora a Salonicco, dove sviluppa progetti profondamente legati all’identità, alla memoria e alla fede.

Il Monte Athos: tra spiritualità e esclusione

Il Monte Athos, noto anche come Agion Oros (Montagna Sacra), è una penisola autonoma della Grecia considerata uno dei luoghi più sacri dell’Ortodossia.

Vi si trovano venti monasteri, abitati da circa 2.000 monaci, che seguono ritmi millenari di preghiera, silenzio e lavoro.

Veduta esterna di un monastero ortodosso sul Monte Athos fotografato da Kalafatis.
Vista del monastero sul mare – Athos / The Colours of Faith

Un elemento che segna fortemente l’identità del luogo è il divieto assoluto d’ingresso alle donne, noto come avaton.

Questo precetto, in vigore da oltre mille anni, vieta non solo la presenza femminile ma anche qualsiasi animale di sesso femminile (eccezion fatta per gatte selvatiche).

La sua giustificazione affonda nella tradizione ascetica del luogo: preservare una vita monastica interamente dedita a Dio, libera da distrazioni terrene.

Per molti, questa esclusione è controversa, ma per i monaci rappresenta un pilastro spirituale.

In questo contesto, la fotografia di Kalafatis diventa doppiamente significativa: è lo sguardo maschile che entra in un mondo inaccessibile alle donne, documentandolo

con rispetto e profondità, quasi prestando i propri occhi a chi non potrà mai varcarne fisicamente la soglia.

Ritratto di un monaco anziano con bandiera ortodossa sullo sfondo, sotto la neve.
Monaco con bandiera nella neve – Athos / The Colours of Faith

Il progetto: Athos / The Colours of Faith

Tra il 2008 e il 2013, Kalafatis ha effettuato 25 viaggi sul Monte Athos, per un totale di oltre 200 giorni, vivendo accanto ai monaci, immergendosi nei loro ritmi lenti e

solenni. Ne è nata una serie di scatti intensi e poetici, pubblicata con il titolo Athos / The Colours of Faith.

Monaco anziano seduto in un interno monastico con bastone rituale, fotografia di Kalafatis.
Interno monastico – Athos / The Colours of Faith

Ciò che colpisce è il suo uso espressivo del colore, in netto contrasto con l’immaginario solitamente austero associato alla vita monastica.

Le fotografie, scattate in formato quadrato, esaltano dettagli minuti – una tunica azzurra, un volto immerso nella luce dorata dell’alba, il blu profondo del mare –

trasformando la spiritualità in esperienza visiva e sensoriale.

Monaco ortodosso che mostra due croci appese al petto su sfondo blu intenso.
Simboli della fede – Athos / The Colours of Faith

Un linguaggio visivo mistico e contemporaneo

Kalafatis non si limita a documentare: interpreta.

Le sue immagini raccontano non solo cosa accade sul Monte Athos, ma come ci si sente a far parte di quel tempo sospeso.

Lontano da ogni folclore, la sua lente è discreta e rispettosa.

I ritratti dei monaci, gli interni dei monasteri, i paesaggi avvolti nella nebbia: tutto parla di una fede profonda, immersa nel silenzio e nella luce.

Un’opera che attraversa i confini

Presentato in numerose mostre internazionali – da Roma a Parigi, da Istanbul a San Pietroburgo – il progetto Athos / The Colours of Faith è stato pubblicato da Agra

Publications nel 2014, con una seconda edizione ampliata nel 2018.

Il volume raccoglie 133 fotografie e un’introduzione del giornalista e critico Nikos Xydakis, che lo descrive come “un pellegrinaggio visivo”.

Due giovani monaci ortodossi in posa contro un muro affrescato e rovinato.
Ritratto doppio – Athos / The Colours of Faith

Un invito alla contemplazione

In un’epoca in cui l’immagine è spesso urlata, quella di Kalafatis è sussurrata.

Athos / The Colours of Faith non è solo un reportage: è un atto di ascolto e di restituzione.

È il tentativo – riuscito – di rendere visibile l’invisibile.

Due monaci nel verde con un tacchino in primo piano, sul Monte Athos.
Scene quotidiane – Athos / The Colours of Faith

Per chi non può entrare su quell’isola, questo lavoro è più di una testimonianza: è una soglia.

Continua a seguirci per scoprire ogni volta artisti straordinari, sguardi che sanno vedere oltre il visibile, anime che raccontano il mondo con delicatezza e verità.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere racconti esclusivi, interviste ispiranti e nuove visioni da ogni parte del mondo.

Seguici sui nostri canali social per non perdere nemmeno un frammento di bellezza.

Veronica Sterrantino

23.5.2025