Un tempo i dispositivi indossabili erano aggeggi plastici, nati più per la palestra che per la passerella. Oggi la tecnologia cambia pelle: il confine tra dispositivo e gioiello sfuma. Gli auricolari si trasformano in orecchini scintillanti, gli anelli tracciano il sonno, i braccialetti contano i passi ma sembrano ciondoli. Nel mondo dei wearable del 2025, eleganza e utilità procedono mano nella mano. Ecco cinque proposte che incarnano questo nuovo lusso funzionale, perfette da abbinare alle tue storie d’arte, moda e vita di tutti i giorni.
L’audio diventa bijoux. I Moto Buds Loop nascono dalla collaborazione tra Motorola e Swarovski: grazie al design open‑ear e alla tecnologia Sound by Bose offrono un suono cristallino, mentre i cristalli incastonati donano luce e rendono gli auricolari un vero accessorio da sera. La struttura leggera ed ergonomica si appoggia all’esterno dell’orecchio per una vestibilità confortevole anche durante una corsa o una serata elegante. Disponibili in tinte Pantone come Ice Melt, questi auricolari trasformano l’allenamento in un gesto di stile.
Dimentica gli smartwatch voluminosi: Oura Ring 4 racchiude sensori avanzati in un anello in titanio, disponibile in sei finiture e taglie dalla 4 alla 15. Grazie alla nuova piattaforma Smart Sensing, misura frequenza cardiaca, variabilità, saturazione d’ossigeno e temperatura con maggiore precisione. È impermeabile fino a 10 ATM e la batteria dura fino a otto giorni con una singola carica, ricaricandosi in circa due ore. Per usare tutte le funzioni è necessario l’abbonamento mensile Oura, ma chi cerca un monitor di sonno discreto ed elegante lo troverà irresistibile.
Se cerchi un orologio che unisca estetica classica e tecnologia, ScanWatch Light fa per te. Questo smartwatch ibrido integra un quadrante analogico da 37 mm con display OLED in scala di grigi e funziona fino a 30 giorni con una singola carica. Monitora frequenza cardiaca, fasi del sonno, attività quotidiana e invia notifiche relative alla salute cardiovascolare e al ciclo mestruale. Il vetro è in Gorilla Glass, la cassa in acciaio e l’impermeabilità è garantita fino a 5 ATM. È la scelta ideale per chi vuole la precisione dei dati senza rinunciare a un orologio dal look minimalista.
Il fitness tracker di Xiaomi diventa fashion: lo Smart Band 10 adotta un display AMOLED da 1,72 pollici con cornici sottilissime e luminosità fino a 1 500 nit, ideale anche sotto il sole. Integra oltre 150 modalità di allenamento, monitoraggio del sonno, dello stress e della salute femminile. La batteria dura fino a 21 giorni in modalità standard. Grazie ai cinturini intercambiabili e alla possibilità di trasformarsi in collana o ciondolo con il pearl‑chain pendant, si adatta al look di ogni giorno.
Ray‑Ban reimmagina gli occhiali da sole con l’intelligenza artificiale. Il modello Meta AI integra un assistente vocale attivabile con “Hey Meta”, capace di rispondere a domande, gestire chiamate e messaggi. Gli altoparlanti nelle aste offrono un audio direzionale migliorato con bassi potenziati. Una fotocamera ultra‑grandangolare da 12 megapixel scatta foto e registra video fino a 60 secondi in 1080p, consentendo anche la diretta streaming. La custodia di ricarica garantisce fino a 36 ore di autonomia complessiva. Oltre 150 combinazioni di montature e lenti permettono di trovare lo stile perfetto.
Il futuro dei wearable è già qui: accessori che non solo ci connettono e monitorano la nostra salute, ma diventano parte integrante del nostro stile quotidiano. Dai cristalli di Motorola alla sobrietà dell’Oura Ring, dalla versatilità della Xiaomi Smart Band fino all’ibrido elegante di Withings e all’occhiale futurista di Ray‑Ban, ogni dispositivo è un invito a vivere la tecnologia con gusto.
Se vuoi restare aggiornata su tendenze, storie e recensioni dei prodotti che amiamo, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social. Così non perderai le prossime novità: quando la tecnologia diventa bellezza, la bellezza diventa anche un modo per supportare la nostra visione.
25.8.2025