Copenaghen segreta: guida fra canali, design e gusto
Una settimana a Copenaghen: viaggio tra canali, sogni e nordicità
Nyhavn è il quartiere simbolo di Copenaghen: una tavolozza di colori lungo il canale
L’incanto nordico dell’acqua e della luce
Copenaghen è una poesia scritta sull’acqua. Le case colorate del Nyhavn, riflesse come pennellate impressioniste sulla superficie dei canali, sembrano uscire da un sogno nordico. Ogni ponte è una nota di un valzer lento, ogni spira di una chiesa una corsa verso il cielo. Arrivare in questa città significa entrare in un racconto in cui la modernità più avveniristica convive con il romanticismo delle fiabe di Andersen, mentre il profumo di cannella che esce dalle pasticcerie convive con l’aroma del luppolo che nasce nelle ex fabbriche riconvertite in spazi creativi.
Immaginati seduta a un tavolino sull’acqua mentre le biciclette sfrecciano sulle piste sopraelevate, immaginati abbracciare l’aria fredda dopo un salto nel porto e poi una sauna bollente, o perderti tra gli orti urbani e i tetti verdi progettati da archistar. Copenaghen non è soltanto una destinazione: è un modo di vivere che unisce estetica e sostenibilità, design e natura, storia e avanguardia. In questa guida di Amei Magazine percorriamo una settimana di meraviglie, mescolando itinerario e racconto, numeri pratici e sussurri poetici, per farti vivere la capitale danese con occhi nuovi.
Come arrivare: dalla capitale italiana al cuore della Danimarca
In volo dal Mediterraneo al Baltico
Da Roma-Fiumicino partono voli diretti per Copenaghen della durata di circa due ore e quaranta minuti. Anche altre compagnie europee collegano l’Italia alla Danimarca con scali rapidi. Atterrerai al moderno Copenhagen Airport (CPH), a Kastrup, collegato al centro città in modo efficiente: il treno e la metropolitana (linea M2) ti portano a København H o a Kongens Nytorv in circa 13‑15 minuti; i biglietti “City Pass” o “Copenhagen Card” coprono tre zone e sono validi per bus, treni e metropolitane. La metro funziona 24 ore su 24 ed è automatica: potrai ammirare il paesaggio marino che si avvicina ai quartieri più creativi.
Taxi e auto private impiegano venti minuti per raggiungere il centro (circa 250‑350 DKK), mentre l’autobus 5C collega l’aeroporto alla stazione centrale in circa 35 minuti. Per chi viaggia sostenibile, Copenaghen lancia nel 2025 l’iniziativa CopenPay: chi arriva in città in treno riceve vantaggi come noleggio gratuito di biciclette, sessioni di yoga, escursioni guidate o ingressi scontati a musei; un invito a scegliere il binario invece dell’aereo e a restare qualche giorno in più per ridurre l’impatto ambientale.
Vuoi sentirti davvero libero di esplorare ogni angolo nascosto? Con un’auto a noleggio, la Danimarca si apre come un diario tutto da scrivere. Scoprilo su Discover Cars
Collegamenti ferroviari e navette
Se preferisci viaggiare via terra, i treni internazionali collegano Copenaghen con Amburgo, Stoccolma e Gothenburg grazie al ponte di Øresund. Dalla Svezia potrai raggiungere la capitale danese in 35 minuti di treno da Malmö. Navette private e autobus intercity partono da Germania e Paesi Bassi; se arrivi in auto, prepara il pedaggio per il ponte.
Consigli pratici
La valuta è la corona danese (DKK). Dal 1º giugno 2025 la banconota da 1 000 DKK non è più legale, ma le carte di credito e i pagamenti contactless sono accettati ovunque; molte attività sono cash‑free.
Il fuso orario è CET (UTC +1) in inverno e CEST (UTC +2) in estate.
Lingua: il danese è la lingua madre, ma quasi tutti parlano inglese fluente; alcuni anche tedesco e francese.
Per muoverti conviene acquistare la Copenhagen Card (trasporti illimitati e ingressi a più di 80 attrazioni) o un City Pass per zone 1‑4 (24‑120 ore). Copenaghen è anche la capitale delle due ruote: 382 km di piste ciclabili e molte app di bike‑sharing ti permettono di pedalare come un vero danese.
Dove dormire: hotel di charme tra design e sostenibilità
Hotel Hans: il debutto del 2025 tra Frederiksberg e Nørrebro
L'Hotel Hans a Copenaghen
Nuovo gioiello dell’ospitalità danese, Hotel Hans apre nell’estate 2025 in un edificio in mattoni rossi del 1900 progettato da Emil Blichfeldt. Situato tra l’elegante Frederiksberg e l’eclettico Nørrebro, fonde atmosfere contrastanti: pavimenti in marmo verde e lampade industriali, pareti di cemento e tendaggi teatrali. Le 91 camere e suite – alcune con terrazza panoramica – accolgono gli ospiti con colazioni biologiche, una terrazza urbana ricoperta di glicine e un concept restaurant mediterraneo, Bolo, dove gustare piatti da condividere. Non mancano l’immancabile wine hour gratuita, il nightcap serale e un bar che di giorno è caffetteria e di sera cocktail‑bar. Prenota con anticipo e vivi un’esperienza da local: il sito ufficiale (www.brochner-hotels.com) permette di consultare offerte e eventi speciali.
NH Copenhagen Grand Joanne: eleganza storica a Vesterbro
Una delle camere più esclusive del Grand Joanne Hotel
Riaperto nel 2023 dopo un restauro, NH Copenhagen Grand Joanne occupa un palazzo del XIX secolo a due passi dalla stazione centrale e dai Giardini di Tivoli. Le 162 camere mescolano charme scandinavo e tocchi femminili; alcune suite vantano terrazze panoramiche o pavimenti riscaldati. L’hotel offre una palestra aperta 24 ore, una terrazza sul tetto con vista sulla skyline, tre sale riunioni intime e un cortile pergola. Il ristorante Joanne’s propone cucina italiana contemporanea a base di ingredienti di qualità, mentre il bodega Pinden serve birre e snack tradizionali in stile danese. Questa struttura pet‑friendly e Green Key certificata è perfetta per chi desidera un punto d’appoggio raffinato vicino a Tivoli (www.minorhotels.com).
1 Hotel Copenhagen: lusso sostenibile nel Quartiere Latino
Se ami l’eco‑design, il nuovo 1 Hotel Copenhagen al numero 22 di Krystalgade è un’oasi nel cuore storico. Qui il concetto di “nature‑first” si traduce in legno riciclato, muri vegetali, bottiglie d’acqua riempibili e sistemi a basso consumo energetico. Le camere, inondate di luce naturale, offrono stazioni per riempire la borraccia e tessili organici. La spa Bamford, ispirata ai rituali botanici, coccola corpo e mente, mentre i ristoranti Fjora e Pære portano in tavola prodotti stagionali e menu farm‑to‑table. Dalla terrazza puoi scorgere la torre rotonda e le guglie barocche, mentre il neighbourhood guide dell’hotel ti invita a esplorare le botteghe del Latin Quarter. Informazioni su www.1hotels.com.
Altri indirizzi di charme
71 Nyhavn Hotel: ricavato da due magazzini del XVIII secolo sul porto, offre camere con travi a vista e vista sui canali. Perfetto per vivere l’atmosfera di Nyhavn, a pochi passi da ristoranti e crociere.
Manon Les Suites: all’interno di una corte tropicale con piscina, piante e luci soffuse, propone suite spaziose, rooftop con bar e cucina vegana, sauna e sala fitness.
Bryggen Guldsmeden: design nordico e balinese con piscina riscaldata, giardino interno e sauna finlandese nel quartiere di Islands Brygge, vicino ai pontili per nuotare.
Scandic CPH Strandpark: a pochi minuti dall’aeroporto e dalla spiaggia di Amager, è un hotel ecologico con spa, Skybar e noleggio kayak.
Ricorda che oltre il 70 % delle camere a Copenaghen è eco‑certificato: scegli strutture che rispettano l’ambiente e prenota con anticipo per i mesi estivi.
Cosa vedere: icone, musei e architetture che raccontano la città
Nyhavn: il cuore colorato della città
Passeggiare lungo Nyhavn significa attraversare secoli di storia marinara. Un tempo porto commerciale affollato di marinai e taverne, oggi ospita case dai colori pastello che riflettono nell’acqua e ristoranti che servono piatti tradizionali. Al civico 20 visse Hans Christian Andersen, qui scrisse La principessa sul pisello e altre fiabe; troverai targhe che lo ricordano. Siediti al sole con una birra danese, ascolta il jazz provenire dai locali o sali su una crociera che dal canale ti porterà a scoprire la città da una prospettiva d’acqua.
Castelli e palazzi reali
Rosenborg Castle: costruito tra il 1606 e il 1634 come residenza estiva del re Christian IV, è un tesoro di arte e potere. Attraverso sale affrescate, potrai ammirare il Knights’ Hall con i troni decorati di zanne di narvalo e le corone dei re e delle regine custodite nei sotterranei. Il parco circostante, il Kongens Have, è perfetto per un picnic primaverile fra fiori di ciliegio.
Christiansborg Slot non è solo architettura regale, ma il cuore politico della Danimarca
Christiansborg Palace: simbolo dell’architettura neobarocca, ospita oggi il Parlamento, la Corte Suprema e gli uffici del primo ministro. Le sale di rappresentanza, ricche di stucchi e arazzi, possono essere visitate insieme alle rovine medievali sotto il palazzo e alle cucine reali con ricostruzioni sonore. Non perdere la Great Hall con gli arazzi che raccontano 1 000 anni di storia danese e la terrazza panoramica della torre, accessibile gratuitamente.
Amalienborg è la residenza reale danese
Amalienborg Palace: residenza della famiglia reale; ogni giorno a mezzogiorno la Guardia Reale marcia da Rosenborg ad Amalienborg per la cerimonia del cambio della guardia. Resta a distanza rispettosa e goditi la musica militare che risuona nella piazza ottagonale.
Kronborg, il castello che ha ispirato l’Amleto di Shakespear
Kronborg Castle (Elsinore): patrimonio UNESCO e scenario dell’Amleto di Shakespeare. A un’ora di treno dalla capitale, offre saloni rinascimentali, casematte e una vista sullo stretto dell’Øresund.
Torri e vedute panoramiche
La Torre Rotonda (Rundetårn) fu eretta nel 1642 come osservatorio astronomico universitario. La sua rampa a spirale sale 7,5 giri fino al punto panoramico che regala una vista a 360 gradi sulle guglie e i tetti di rame della città. Al suo interno si trova ancora l’osservatorio funzionante più antico d’Europa e una biblioteca che ospita concerti ed esposizioni.
La Rundetårn di Copenaghen, costruita nel 1642
Chiesa del Nostro Salvatore (Vor Frelsers Kirke) nel quartiere di Christianshavn è famosa per la scala esterna che avvolge il campanile barocco. Gli ultimi 150 gradini sono all’aperto: la vista ricompensa la fatica.
Christiansborg Tower: la torre del palazzo parlamentare è aperta al pubblico gratuitamente; il ristorante al 14° piano è perfetto per un pranzo con vista.
CopenHill, il termovalorizzatore trasformato in pista da sci nel cuore sostenibile di Copenaghen
CopenHill: sul tetto di una centrale di termovalorizzazione dello studio BIG troverai una pista da sci artificiale lunga 450 metri, una parete di arrampicata alta 85 metri e un sentiero escursionistico con vista sul Mar Baltico. È il simbolo di una città che trasforma i rifiuti in energia e in divertimento.
Musei e gallerie
National Museum of Denmark: un viaggio nel tempo dalla preistoria all’età contemporanea. Potrai ammirare il Sun Chariot dell’età del bronzo, il corredo funerario dell’Egtved Girl, tesori vichinghi, mummie egizie e una sezione etnografica con reperti di tutto il mondo. Il Children’s Museum permette ai più piccoli di provare la vita in un villaggio vichingo o in una scuola del XIX secolo. Il ristorante Smör reinventa i classici smørrebrød con ingredienti locali.
Il Nationalmuseet custodisce secoli di storia danese
Ny Carlsberg Glyptotek: fondata dal mastro birraio Carl Jacobsen nel 1897, custodisce collezioni egizie, greche, etrusche e romane, oltre a opere dei maestri impressionisti e post‑impressionisti. La Winter Garden, con palme e fontane, è un’oasi di serenità in cui sorseggiare un caffè.
Il Palm Garden della Ny Carlsberg Glyptotek, tra arte classica e luce tropicale.
SMK – Statens Museum for Kunst: la più grande galleria d’arte danese, ospita opere di Mantegna, Matisse e dei pittori dell’Ottocento nordico. Spesso propone installazioni interattive e laboratori per bambini.
Un tempio della bellezza e della memoria collettiva
Museo Nazionale di Arte Moderna Louisiana (Humlebæk): a 40 km a nord della capitale, unisce arte, architettura e natura. Le sale ospitano collezioni di Kusama, Giacometti e installazioni contemporanee; il giardino di sculture si affaccia sull’Øresund. È un’escursione ideale per un giorno fuori città.
La storica sede Carlsberg, cuore brassicolo di Copenaghen dal 1866
Home of Carlsberg: nel quartiere birraio di Valby, l’antico birrificio è stato trasformato in un’esperienza interattiva (riaperta nel 2023) dove scoprire la storia di J.C. Jacobsen, annusare il luppolo, vedere carrozze d’epoca, visitare le stalle dei cavalli da tiro e assaggiare birre artigianali.
Architetture contemporanee e quartieri creativi
Il cuore rosso di Superkilen Park nel quartiere Nørrebro
La capitale danese è un laboratorio di design urbano. Lungo la Bicycle Snake (Cykelslangen) ciclisti e pedoni scorrono su una passerella arancione sospesa sull’acqua; nella vicina Superkilen (Nørrebro) arte e gioco si fondono in un parco dai pavimenti rossi, neri e verdi dove sono esposte panchine, lampioni e scivoli provenienti da tutto il mondo. 8House e Mountain Dwellings nel quartiere di Ørestad sono esempi di architettura residenziale innovativa firmata BIG: da un lato un condominio a spirale con terrazze panoramiche, dall’altro appartamenti disposti come gradoni erbosi. Grundtvig’s Church spicca per la sua facciata espressionista in mattoni gialli e per l’interno austero illuminato da una cascata di luce.
La Grundtvigskirken sembra scolpita nel silenzio
Cosa fare: esperienze da insider fra acqua, design e natura
Crociere e bicicletta
Vivere Copenaghen significa abitare l’acqua. Prenota una crociera sui canali con partenza da Nyhavn per esplorare i quartieri da una prospettiva inedita: passerai sotto i ponti bassi, accanto al teatro dell’Opera e davanti alla Sirena di Edvard Eriksen. In estate, alcuni operatori offrono crociere con aperitivo al tramonto.
Poi noleggia una bicicletta – tramite app come Donkey Republic o Bycyklen – e percorri la città tra piste sopraelevate, ponti dedicati (vedi il Cykelslangen) e boschi urbani come Kalvebod Fælled. Ogni giorno il 62 % dei cittadini pedala per andare al lavoro; potrai unirti a loro rispettando le regole (segnalazione manuale, corsie a destra e precedenza ai pedoni). Nel giugno 2025 la città inaugura il Copenhagen Sprint, tappa UCI World Tour per velocisti: un evento che celebra la cultura ciclistica danese e regala spettacolo anche ai visitatori.
Nuotare e saunarsi in città
Le isole galleggianti di Copenaghen
L’acqua del porto è così pulita che potrai fare il bagno nei bathing zones: prova Islands Brygge Harbour Bath, Kalvebod Bølge o le piscine galleggianti di Reffen. Dopo il tuffo, riscaldati in una sauna mobile sulla banchina o nel piccolo La Banchina a Refshaleøen, dove una casetta in legno nasconde una sauna con vista sul canale; d’estate puoi prendere il sole sul molo e sorseggiare un caffè biologico tra orti urbani.
Mercati, food hall e shopping creativo
Reffen è il mercato street food più creativo di Copenaghen
Copenaghen è un paradiso per i foodie. Nel cuore della città, vicino alla stazione di Nørreport, si trova Torvehallerne: due padiglioni di vetro con oltre 60 bancarelle che offrono ostriche fresche, pane di segale, formaggi artigianali, sushi, tapas e fiori. Al porto, Reffen Street Food – un villaggio di container colorati – propone cucina da tutto il mondo, birre artigianali e concerti all’aperto; in inverno si trasforma in pista di pattinaggio. Broens Gadekøkken (Bridge Street Kitchen) tra Nyhavn e Christianshavn riunisce chef rinomati e food truck; prova i smørrebrød di Selma o i tacos di Hija de Sanchez.
Broens Gadekøkken è uno dei migliori street food spot sul canale di Copenaghen
Per lo shopping, inoltrati nel quartiere di Nørrebro fra botteghe vintage e concept store, visita Illums Bolighus e Hay House sulla via pedonale Strøget per il design danese, o fai tappa da Paustian e Normann Copenhagen per oggetti d’arredo minimalisti.
Escursioni giornaliere: natura e cultura oltre la capitale
Bakken, il parco divertimenti più antico del mondo
Bakken: il parco divertimenti più antico del mondo si trova nel bosco di Dyrehaven, a 10 km da Copenaghen. Qui potrai salire su montagne russe vintage, osservare i cervi nel parco e pranzare nelle taverne tradizionali.
Il Louisiana Museum of Modern Art
Louisianna Museum of Modern Art: a Humlebæk (40 km), combina arte d’avanguardia, sculture nel parco e vista sull’Øresund. Raggiungibile in 40 minuti di treno; ideale per una giornata di relax fra natura e cultura.
La Forest Tower è una passeggiata nell’aria: una spirale che abbraccia la natura
Camp Adventure & Forest Tower: a un’ora a sud, nel mezzo di una foresta, la Forest Tower a forma di clessidra offre una passeggiata sopra le chiome e una vista mozzafiato a 360 gradi. Nella stessa area troverai percorsi sospesi e zipline.
Stevns Klint e Møns Klint: spettacolari scogliere di gesso patrimonio UNESCO (Møns Klint è candidata per il 2025), popolate da fossili e falchi pellegrini. Sono raggiungibili in auto o bus; portati scarpe comode e goditi i sentieri panoramici.
Dragør: villaggio di case gialle e tetti di paglia sull’isola di Amager; è come tornare al XVII secolo. Passeggia tra i vicoli, visita il porto e gusta aringhe affumicate.
Vivere i quartieri
Oltre al centro storico ci sono quartieri da esplorare:
Nørrebro: multietnico e creativo, dove si incontrano bar di terza generazione (prova il caffè di The Coffee Collective), microbirrifici, murales e il parco di Superkilen.
Vesterbro: ex zona operaia ora patria di gallerie d’arte, negozi vintage, birrifici come Mikkeller Bar e ristoranti come Kødbyens Fiskebar nel Meatpacking District.
Christianshavn: isole di canali e case galleggianti; qui sorge la comunità alternativa di Christiania, con graffiti, concerti e artigianato. A pochi passi troverai la Chiesa del Nostro Salvatore.
Frederiksberg: ricco di eleganti viali, giardini e teatri; qui puoi visitare il Frederiksberg Slot e il Giardino Zoologico.
Dove e cosa mangiare: sapori nordici fra tradizione e innovazione
Un’icona della cucina danese: lo smørrebrød, pane di segale con salmone e verdure fresche
Smørrebrød, frikadeller e altre specialità
La cucina danese è un viaggio di sapori sinceri e ingredienti locali. Comincia con lo smørrebrød, il tipico panino aperto su pane di segale imburrato e sormontato da strati di aringa marinata, roast beef, gamberetti e uova sode. Provalo da Restaurant Schønnemann (attivo dal 1877) o da Aamanns 1921, dove la tradizione incontra la creatività. Una variante sontuosa è lo Stjerneskud, filetto di platessa fritto coperto di gamberi e caviale.
Le Frikadeller, polpette danesi servite con cavolo rosso e salsa
Tra i piatti caldi, assaggia lo stegt flæsk med persillesovs (pancetta croccante con salsa al prezzemolo e patate), dichiarato piatto nazionale; le frikadeller (polpette di carne), accompagnate da patate, cavolo rosso e confettura di mirtilli; e i famosi pølser venduti nelle bancarelle: hot dog rossi serviti con cetrioli e senape. Per dessert scegli una kanelsnegl (girella alla cannella) o il più delicato wienerbrød, la pasta sfoglia danese.
Alta cucina e nuova cucina nordica
Alchemist non è solo un ristorante: è un viaggio tra arte, luce e sapori, dove il cielo si proietta tutto intorno a te
Copenaghen ospita alcuni dei ristoranti più innovativi al mondo. Geranium, guidato dal chef Rasmus Kofoed, è il primo ristorante danese con tre stelle Michelin: propone menù degustazione vegetali con vista sul Parco di Fælledparken. Alchemist offre un’esperienza multisensoriale in due atti e altrettante stelle; Kadeau (2 stelle) porta la cucina dell’isola di Bornholm in città. Prenota con largo anticipo.
Il ristorante Amass di Copenaghen sorprende con la sua estetica urban-artistica
Anche dopo l’addio al format tradizionale, l’eredità di Noma continua attraverso progetti pop‑up e collaborazioni; se vuoi provare l’essenza della New Nordic Cuisine senza investire un patrimonio, opta per ristoranti come Barr (birra e piatti del Nord), Radio (cucina stagionale in un ex studio radiofonico), Amass (orto urbano e sperimentazione), o i menu accessibili di Høst e Uformel.
Ristoranti con vista sull’acqua
Per un pranzo o un aperitivo con vista, scegli tra:
La Banchina: piccolo caffè e bistrot su Refshaleøen; d’estate puoi tuffarti dalla banchina e d’inverno goderti la sauna e vino naturale.
Vandvid: ristorante su una barca nel canale di Sydhavnen con grandi vetrate e cucina casalinga biologica; perfetto per una cena al tramonto.
Restaurant Silo: al 18° piano dell’ex granaio a Nordhavn, offre una vista spettacolare e piatti nordici moderni.
Christianshavn Ferry Café: osteria marinara lungo il canale con schnapps e piatti danesi.
Seaside Toldboden: a Langelinie, mixa brunch, fish & chips e cocktail con un design industriale.
Restaurant Kanalen: cucina ricercata e atmosfera elegante nel cuore di Christianshavn.
Caffè, pasticcerie e locali notturni
Il Coffee Collective è una delle caffetterie più amate di Copenaghen
Per un caffè d’autore visita The Coffee Collective, microtorrefazione che valorizza i produttori; oppure il raffinato Atelier September vicino a Nyhavn. La pasticceria storica La Glace soddisfa i più golosi con la torta sportskringle. Se ami i cocktail, prova il bar speakeasy Ruby o l’hotel bar del Nimb con vista su Tivoli. Per la birra artigianale visita le taproom di Mikkeller o il brewpub Warpigs nel Meatpacking District. La notte potrai ballare in club come Culture Box o assistere a concerti jazz a La Fontaine.
Informazioni pratiche: consigli per un viaggio perfetto
l Castello di Frederiksborg, incorniciato da giardini barocchi
Moneta e pagamenti: porta con te una carta di credito; la maggior parte dei luoghi non accetta contanti. Ricorda che le banconote da 1 000 DKK non sono più valide dopo il 31 maggio 2025; eventuali banconote possono essere cambiate in banca fino al 31 maggio 2026.
Periodo migliore: da maggio a settembre le giornate sono lunghe (fino a 18 ore di luce) e le temperature miti (19‑20 °C); luglio e agosto sono i mesi più caldi. In inverno (dicembre-febbraio) le temperature scendono intorno a 0 °C, ma la città si illumina con mercatini di Natale e eventi hygge.
Abbigliamento: porta sempre vestiti a strati impermeabili e antivento; anche in estate la pioggia è frequente. Per l’inverno aggiungi un cappotto pesante, sciarpa, berretto e guanti.
Clima e luce: il vento può essere intenso; nelle mezze stagioni (aprile e ottobre) le temperature oscillano tra 9 e 16 °C.
Tipping: la mancia non è obbligatoria perché il servizio è incluso, ma è apprezzata per un servizio eccellente (5‑10 %).
Acqua: l’acqua del rubinetto è potabile e di ottima qualità.
Sicurezza: Copenaghen è sicura, ma usa il buon senso come in qualsiasi città; attenzione ai ciclisti quando attraversi la strada.
Musei e negozi: la maggior parte dei negozi apre dalle 10 alle 18 (19 il venerdì); i musei hanno orari diversi e alcuni chiudono il lunedì. Verifica i siti ufficiali prima di programmare una visita.
Accessibilità: la città è facilmente percorribile con passeggini e sedie a rotelle; molti musei e mezzi pubblici sono accessibili.
La città dei sogni nordici ti aspetta
Una notte ai Giardini di Tivoli è come entrare in una fiaba luminosa
Una settimana a Copenaghen è un viaggio fra sogno e realtà. Fra le luci di Tivoli e i giardini segreti, fra i muri ricoperti di street art e le sale dei castelli barocchi, ogni giorno è un invito a vivere con lentezza e curiosità. La capitale danese insegna che la modernità può essere sostenibile, che il design nasce dalla semplicità, che il buon cibo esalta ingredienti locali e tradizioni secolari. Pedalando lungo i canali o brindando in un caffè sul tetto, sentirai che questa città non è soltanto un luogo da visitare, ma uno stato d’animo da portare con sé.
Per continuare a sognare, seguici sui nostri social ogni settimana raccontiamo storie di arte, moda, benessere e viaggi con sguardo poetico e sostenibile.
Iscriviti anche alla nostra newsletter per ricevere itinerari speciali, mappe scaricabili e consigli esclusivi.
Se stai già immaginando il tuo itinerario tra musei, design e sapori nordici, non dimenticare un compagno essenziale: l’auto giusta. Prenotala facilmente su Discover Cars e parti senza pensieri .
Nota: alcuni link presenti in questo articolo sono affiliati a DiscoverCars. Prenotando tramite di essi ci aiuti a sostenere Amei Magazine, senza alcun costo aggiuntivo per te.
Laura William
8.9.2025
Viaggi
Commenta
Grazie, il suo commento è stato correttamente ricevuto
Errore, inserire i dati in modo corretto.
Condividi su:
Seguici su:
Iscriviti alla nostra NewsLetter
Grazie. la sua richiesta di iscrizione è stata ricevuta